
Consigli su cosa vedere ad Amalfi
- On 4 Febbraio 2017
- cosa vedere ad amalfi, duomo di Amalfi, le 5 cose da non perdere ad amalfi, museo della carta di Amalfi, repubbliche marinare, visitare amalfi
Cosa vedere ad Amalfi

Panorama di Amalfi, dal molo che parte da Piazza Flavio Gioia.
Sei alla ricerca di consigli su cosa vedere ad Amalfi in un giorno? Amalfi Coast Tour ti propone un vademecum che molto utile per organizzare la tua visita di Amalfi di poche ore.
Ho creato una lista con le migliori cose da vedere ad Amalfi.
Sono sempre più coloro che scelgono di visitare Amalfi in una sola giornata, a volte anche solo per poche ore. Il motivo? Beh, è difficile dirlo, ma credo risieda nel fatto che il modo di viaggiare sta cambiando.
Se pensiamo al turismo crocieristico ad esempio, risulta chiara l’esigenza che hanno i crocieristi di ottimizzare il tempo in visite brevissime, per vedere il più possibile.
I motivi per visitare Amalfi
Sinceramente, credo che la visita ad Amalfi debba durare almeno un paio di giorni, per conoscerla sotto i diversi aspetti.
Infatti si giunge ad Amalfi per diversi motivi: storici, paesaggistici, religiosi e gastronomici.
- storici: ancora oggi, passeggiando nei suoi vicoletti, si notano tantissimi richiami all’epoca passata, quando era una delle 4 Repubbliche Marinare, l’unica nel sud della penisola;
- paesaggistici: Amalfi è un luogo stupendo, con un panorama che toglie il fiato;
- religiosi: la sua chiesa principale, il Duomo di Amalfi, conserva alcune reliquie di Sant’Andrea apostolo;
- gastronomici: Amalfi è la terra del Limone Costa d’Amalfi (sfusato amalfitano), utilizzato per fare il celebre Limoncello, ed in cucina per preparare pietanze e dolci buonissimi.
La lista
Ecco, quindi, un elenco di cosa vedere e cosa fare ad Amalfi:
- Duomo di Amalfi: dedicato al culto di Sant’Andrea apostolo, è senza dubbio la principale attrazione della città. Lo troverete in piazza duomo, dalla quale parte una grande scalinata, che è la via di accesso principale al duomo. Prima di salire, ammirate la bellissima facciata della cattedrale di Amalfi, e scattate la foto con il duomo sullo sfondo. All’interno del duomo, non perdetevi la cripta ed il chiostro del paradiso.
- Gli antichi arsenali della Repubblica Marinara di Amalfi: l’ingresso si trova in piazza Flavio Gioia, ed all’interno è possibile passeggiare nelle aree dove venivano costruite le robuste Galee utilizzate per il florido commercio di spezie e materiali e materiali preziosi con l’oriente. Dal 2010, ospitano il museo della bussola.
- Il museo della civiltà contadina: situato nella parte alta del paese, questo museo raccoglie ed espone numerosi attrezzi e macchine utilizzati nell’agricoltura locale negli ultimi 4 secoli.
- Il museo della Carta di Amalfi: oltre ad essere conosciuta come antica Repubblica Marinara, Amalfi è stato anche uno dei primi centri in Europa a produrre carta. Le conoscenze vennero acquisite grazie ai loro commerci con i paesi arabi, e la produzione di carta, anche se notevolmente ridotta, continua ancora oggi nella “Valle dei Mulini”.
- Se state facendo un Tour della Costiera Amalfitana, Amalfi è il posto giusto per la vostra sosta pranzo. Troverete, infatti un’ampia scelta tra ristoranti panoramici, pizzerie, snack bar ed ottimi dolci. A fine pasto sarà d’obbligo un bel bicchierino di limoncello.